Grande Circo Nave Argo
2011
Teatro del Drago
Regia: Renato Bartoli In scena: Mauro Monticelli, Andrea Monticelli e Fabio Pignatta Testo: Francesco Niccolini, Mauro Monticelli Scena, costumi e pupazzi: Arianna Maritan, Fabio Pignatta, Martina Sturaro e Mauro Monticelli Luci: Mauro MonticelliScheda tecnica
Uno spettacolo sul circo e sulla storia mitologica di Teseo e il Minotauro. Il Teatro di figura è la tecnica con la quale si svolge e si racconta questo “evento”. In scena i clown-attori che cambiano spesso i loro ruoli; un po’ animatori, un po’ inservienti di un circo molto surreale, un po’ protagonisti/attori. I personaggi sono quelli della storia greca: Re Minosse che allo stesso tempo è anche presentatore del circo; Teseo il guerriero e giustiziere, ma anche domatore; Arianna, amante di Teseo ed equilibrista sul “Filo”; Pasifae, moglie del Re e danzatrice; Icaro il Trapezista e l’ottovolante; Dedalo il favoloso architetto Marionettista ed infine il Minotauro, la belva feroce. La scenografia e l’immagine dello spettacolo è liberamente ispirata all’opera dello scultore Jean Tinguely: ne esce un sorta di archeologia industriale, composta da materiali di recupero e di riciclo, materie esauste che, completamente trasformate e rigenerate, diventano “altro”. La musica utilizzata nello spettacolo è del compositore e musicista Pascal Comelade con il suo gruppo, Bel Canto Orchestra; un genere molto stravagante, con largo utilizzo di strani strumenti non convenzionali di varia natura, nonché strumenti giocattolo.
Spettacolo di Teatro di figura contemporaneo per adulti e bambini a partire dai 6 anni.
Informazioni Tecniche
Palcoscenico o Pedana
Larghezza mt. 10 (minimo 8 mt.)
Profondita’ mt. 8 (minimo 7 mt.)
Altezza mt. 5
Alimentazione
-
CARICO ELETTRICO: PRESA PENTAPOLARE 32Ampere – x 10 kw – 220Volt
(la presa di corrente deve essere posizionata a pochi metri dal luogo di rappresentazione e la compagnia non si assume la responsabilità di attraversare strade, marciapiedi o altro tipo di passaggio pubblico; chiediamo che le prese ed i cavi elettrici siano in sicurezza ed a norma)
Tempi
Tempo di montaggio: ore 5
Tempo di smontaggio: ore 2
Durata spettacolo: 1 ora circa
Note
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse maximus sollicitudin bibendum. Phasellus rutrum est mauris, id aliquam ante faucibus.
TEATRO DEL DRAGO
Soc. coop. soc. ONLUS
Sede Legale
Via S.Alberto, 297 – 48123 Ravenna
Sede Operativa
Via Venezia 26 c/o Officine Creative – 48121 Ravenna
+39 392 666 42 11
direzione@teatrodeldrago.it
PEC: teatrodeldrago@legalmail.it
Credits: KAERU
Per info e preventivi spettacoli
+39 335 5342500 (Mauro Monticelli)
+39 366 6877482 (Andrea Monticelli)
Per prenotare eventi, spettacoli e laboratori
+39 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali – Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. – Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. – Associazione Teatri di Figura.
Sostieni la Compagnia,
dona il 5×1000
È facile, basta inserire in dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale e partita iva 00879760395 nello spazio Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Un piccolo gesto che ci permetterà di continuare a realizzare progetti teatrali e culturali.
Grazie per il tuo contributo!