
le arti della marionetta
XXXIV stagione di teatro di figura per bambini e genitori
Ritorna la nostra rassegna per famiglie all’artificerie Almagia a Ravenna. Siamo contenti di presentare un programma così ricco di spettacoli, feste e laboratori.
Ti racconto una storia…quante volte abbiamo pronunciato queste parole e quante volte qualcuno le ha sussurrate a noi. Fanno parte della vita. Sono legate alla nostra infanzia e alla nostra maturità. Sono parole evocative che ci introducono in un mondo dove si entra in punta di piedi e dopo poco si ride, si corre, si ha paura, si diventa forti e coraggiosi. E alla fine si esce soddisfatti.
Il Teatro è il luogo delle storie, dove si compiono le azioni delle storie. E il luogo dove tanti cuori e tante anime vivono all’unisono la stessa storia, ma ciascuno in modo personale. E’ uno straordinario rito collettivo laico che ci unisce nella nostra meravigliosa diversità, senza barriere di età, con le nostre esperienze, sensibilità. Le emozioni prendono vita in una danza armonica e vincono sulla ragione. Il Teatro è il luogo dove si può sognare ad occhi aperti insieme ai propri figli, all’unisono con una comunità….per questo vi aspettiamo a braccia aperte per condividere questo immenso piacere!
La direzione artistica
“Le marionette? Sono una faccia dell’umanità. Rispecchiano l’universo in un’altra versione. Come la musica, la pittura, la poesia… In sanscrito c’è un’espressione in cui Dio è chiamato ‘il grande burattinaio’, o colui che tiene i fili dell’universo”.
Lo sguardo di Guido Ceronetti, straordinario autore anche di testi per il teatro di figura, è forse la prospettiva più appropriata da cui guardare la rassegna “Le Arti della Marionetta” laddove il teatro si fa luogo di crescita per bambini e bambine di tutte le età. Il teatro di figura, del quale Ravenna è sede d’eccellenza, è un fenomeno teatrale che ha attraversato cinque secoli di storia ed è intessuto di mestiere, di improvvisazioni, di figure, di personaggi e di storie che affondano le radici agli albori della cultura italiana e la attraversano trasversalmente, intrecciandosi profondamente al Teatro e per esteso alla vita di ognuno di noi. La stagione, giunta alla 34° edizione, numero importante che parla di continuità e di resistenza, soprattutto se si considerano i tempi difficili entro cui ci troviamo, è contrassegnata dall’alto profilo artistico della famiglia Monticelli, una delle più importanti famiglie d’arte del teatro di figura europeo, dalla profonda integrazione con il tessuto culturale della città e da uno sguardo sempre attento alle nuove scene. Un giacimento culturale di persone, rappresentazioni, saperi antichi e visioni stupefacenti di cui Ravenna può a ben ragione essere fiera, anche per le molte collaborazioni che portano nel cuore della nostra comunità nuove energie creative, in un sistema virtuoso di antico e nuovo, di partecipazione ed eccellenza e di conservazione di codici artistici e sperimentazione di nuovi linguaggi. Il teatro e le attività esperienziali ad esso legate si radicano profondamente al quotidiano della città e portano in vita quei personaggi delle narrazioni, intimamente connessi alla storia di ciascun bambino, diventato grande grazie anche ad essi, mostrando così un percorso di futuro, fatto di libertà e fantasia. In un mondo sempre più irretito dalle lusinghe del virtuale, diventa sempre più prezioso il lavoro di chi ogni giorno esplora i territori delle emozioni e dei sogni e lo fa nella vicinanza, nello stare insieme, nel condividere uno stesso spazio di mondo che è insieme reale
e immaginifico. Per questo grazie a Mauro, ad Andrea, a Roberta e a tutti i loro amici, perché il Teatro del Drago altro non può essere che un grande progetto di amicizia e libertà, grazie per il vostro passato che sa essere futuro, valore imprescindibile per la nostra città.
Fabio Sbaraglia
Assessore alla Cultura – Comune di Ravenna
Scopri tutti gli appuntamenti
There are no upcoming events at this time
Info e prenotazioni
392 6664211
prenotazione@teatrodeldrago.it
biglietteria
presso Artificerie Almagià – Via dell’Almagià 2 – Ravenna
il giorno di spettacolo dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e sempre un’ora prima dall’ inizio della rappresentazione
Intero €7
Adulti
Ridotto €5
Ridotto bambini, over 65 e Soci Famila
Gratuito
Bambini sotto i 3 anni
Speciale famiglia €20
2 adulti + 2 bambini
terzo figlio €1
Fagiolino card €50
10 ingressi
Main sponsor

Teatro del Drago
Soc. Coop. Soc.
Via Sant’Alberto 297, 48123 Ravenna
Via Venezia 26 c/o Officine Creative, 48121 Ravenna
Chiamaci
(+39) 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali – Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. – Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. – Associazione Teatri di Figura
Sostieni la Compagnia,
dona il 5×1000
È facile, basta inserire in dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale e partita iva 00879760395 nello spazio Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Un piccolo gesto che ci permetterà di continuare a realizzare progetti teatrali e culturali. Grazie per il tuo contributo!




