GOLEM_ e fango è il mondo
SPETTACOLO VINCITORE BANDO REGIA UNDER 35 BIENNALE COLLEGE TEATRO
La Biennale di Venezia
Regia e drammaturgia Mariasole Brusa
Performers Eva Luna Betelli, Giovanni Consoli, Sofia Orlando, Angela Dionisia Severino
Musica Andrea Napolitano
Marionette e oggetti di scena Gianluca Palma, Sofia Orlando, Marco Scarpa
Scenografia Alberto Favretto
Design luci Sander Loonen
Costumi Gianluca Sbicca
Video Caterina Salvadori, Mariasole Brusa – Meclimone Produzioni
Tutor del progetto Stefano Ricci, Gianni Forte
Produzione La Biennale di Venezia
Debutto 3 giugno 2025, Venezia, Teatro Tese dei Soppalchi – Biennale Teatro 25, Direzione artistica Willem Defoe

“Qui, le parole tacciono, cedendo quasi totalmente il passo a una narrazione che si dipana mediante immagini evocative, azioni simboliche, effetti digitali che fondono realtà e immaginazione, video-proiezioni che danzano tra ombre e luci ampliando i confini del visibile, suoni che vibrano come corde d’anima, emozioni che sgorgano da sorgenti inattese… La forza impetuosa di questa opera risiede nella sua capacità di fungere da specchio riflettente del rapporto intimo, tormentato, complesso, tra l’Uomo e la Natura”.
Gianni Ricci e Stefano Forte
GOLEM_e fango è il mondo racconta in modo visuale e poetico, il “fango” sia come materia, restituendone il fascino creativo e repulsivo; sia come concetto poetico e metafora emozionale attraverso la figura del Golem; sia come esperienza concreta, mettendo l’accento soprattutto sugli aspetti emotivi e immaginativi, delle persone che, nel maggio 2023, hanno vissuto l’alluvione in Romagna e si sono trovate la vita radicalmente modificata da questa sostanza. Viene così posta una riflessione sul rapporto tra uomo e natura e sulla valenza creativa e distruttiva di entrambi, attraverso il linguaggio visuale e onirico offerto dalle tecniche del teatro di animazione ibridate, in una ricerca innovativa, con il cinema di animazione. Golem_e fango è un’esperienza immersiva che intreccia teatro di figura, animazione e immagini documentarie per esplorare il legame profondo – e talvolta drammatico – tra uomo e natura.
Informazioni Tecniche
Palcoscenico o Pedana
Alimentazione
Tempi
Note
Teatro del Drago
Soc. Coop. Soc.
Via Sant’Alberto 297, 48123 Ravenna
Via Venezia 26 c/o Officine Creative, 48121 Ravenna
Chiamaci
(+39) 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali – Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. – Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. – Associazione Teatri di Figura
Sostieni la Compagnia,
dona il 5×1000
È facile, basta inserire in dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale e partita iva 00879760395 nello spazio Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Un piccolo gesto che ci permetterà di continuare a realizzare progetti teatrali e culturali. Grazie per il tuo contributo!




