Fagiolino Asino d’Oro
FAGIOLINO ASINO D’ORO
Teatro del Drago
Regia: Renato Bandoli
In scena: Mauro Monticelli e Gianluca Palma
Testo: Francesco Niccolini, Mauro Monticelli
Scena, costumi e pupazzi: Arianna Maritan, Michela Bellagamba
Luci e tecnica: Andrea Monticelli
Si ringrazia: “Filodrammatici” di Piacenza, Teatro Petrella di Longiano, Teatro Comunale di Russi
Lo spettacolo combina tre diversi generi: il Teatro dei burattini, l’antica arte dei Cantastorie e la Giocoleria. L’ironia e la comicità spontanea sono costanti che riescono ad amalgamare differenti situazioni e a scandire lo spettacolo. L’opera di Apuleio, conosciuta a tutti come “L’asino d’oro”, è la fonte d’ispirazione delle avventure del burattino Fagiolino. La storia è raccontata da due strampalati personaggi: Zambutèn – burbero venditore ciarlatano di unguenti e rimedi truffaldini – e Verruca, la sua spalla. La scenografia ricorda un decadente circo ottocentesco di guitti e saltimbanco.
La terribile maga Saturnina trasforma Fagiolino da burattino ad asino. Questo, disperato, chiede aiuto al Mago Ermete Trismegisto che però, senza pietà, lo manda all’inferno dove si troverà ad affrontare Caronte e Cerbero, il cane a tre teste. Grazie all’intervento della Dea Venere la situazione si risolverà nel migliore dei modi.
Adatto ad un pubblico di tutte le età
Informazioni Tecniche
Palcoscenico o Pedana
Misure minime mt. 8 x 6, misure ideali mt 10 x 8.
Altezza libera minima mt. 4
Alimentazione
A norma CEE: presa pentapolare 32A – (TRIFASE + NEUTRO + TERRA) 10 Kw + alcune prese 220V – 16A.
N.B. La Compagnia non effettua allacciamenti di corrente con cavi scoperti a quadri elettrici e morsettiere. In questo caso è indispensabile un elettricista
Tempi
Tempo di montaggio: ore 4
Tempo di smontaggio: ore 2
Durata spettacolo: 1 ora circa
Note
È richiesto buio assoluto
E’ preferibile la scaletta di collegamento tra palco e platea.
La Compagnia è totalmente autonoma per il montaggio e lo smontaggio e non necessita di materiali del teatro. Si prega di comunicare alla Compagnia eventuali difficoltà tecniche per l’accesso del furgone alle porte del palcoscenico.
TEATRO DEL DRAGO
Soc. coop. soc. ONLUS
Sede Legale
Via S.Alberto, 297 – 48123 Ravenna
Sede Operativa
Via Venezia 26 c/o Officine Creative – 48121 Ravenna
+39 392 666 42 11
direzione@teatrodeldrago.it
PEC: teatrodeldrago@legalmail.it
Credits: KAERU
Per info e preventivi spettacoli
+39 335 5342500 (Mauro Monticelli)
+39 366 6877482 (Andrea Monticelli)
Per prenotare eventi, spettacoli e laboratori
+39 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali – Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. – Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. – Associazione Teatri di Figura.
Sostieni la Compagnia,
dona il 5×1000
È facile, basta inserire in dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale e partita iva 00879760395 nello spazio Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Un piccolo gesto che ci permetterà di continuare a realizzare progetti teatrali e culturali.
Grazie per il tuo contributo!