Teo ha le orecchie curiose
Teatro del Drago
Artesonoraperibambini
Ideazione: Roberta Colombo e Andrea Monticelli Regia: Andrea Monticelli Con: Roberta Colombo e Andrea Monticelli Suoni: Alessandro Palombella, Corrado Cristina Editing musicale: Corrado Cristina Scenografia: Mauro Monticelli, Martina Sturaro Oggetti fonosimbolici: Luigi Berardi
Spettacolo-partitura per bambini dai 18 mesi
Teo é un coniglietto dalle orecchie lunghe e curiose. Gli piace ascoltare e fotografare. La sua giornata é un’altalena fra ciò che sente e ció che vede. É molto attento a tutti i suoni che incontra: dal trillo della sveglia al rumorino della pipí, dal crunch dei biscotti al canto degli uccellini, dal rombo dell’autobus allo sciabordio delle onde. Teo ha una sua musica preferita che ascolta stando comodamente seduto sul divano, abbandonandosi alle piacevoli melodie del pianoforte. Nella sua cameretta, quando è l’ora della nanna, assapora i ricordi della sua giornata sonora che si conclude nel dolce silenzio della notte.
Il piacere di ascoltare é qualcosa che appartiene ai “grandi” , educare all’ascolto i piccoli non é facile. Non é facile farlo in maniera leggera, semplice e diretta. Il gioco é un mezzo privilegiato e il teatro puó essere un gioco, un gioco di oggetti, pupazzi, ombre e animazione a vista. Attraverso alcune tecniche di teatro di figura abbiamo cercato di trovare una modo per dialogare con i bambini, trasmettendo emozioni e sensazioni sonore. Quattro i piani d’ascolto: la musica di Mozart, i suoni ambientali registrati, i suoni degli oggetti fonosimbolici e le onomatopee vocali dal vivo. Questa é la partitura su cui agisce Teo, mosso a vista da due animatori- attori. La ludicità della musica di Mozart é stata fondamentale per trovare la chiave sensibile dello spettacolo.
Informazioni Tecniche
Palcoscenico o Pedana
Spazio ideale 8 mt di larghezza per 6 mt di profondità
Lo spettacolo può essere rappresentato anche in luoghi non teatrali, come ad esempio scuole e sale polivalenti
Alimentazione
PRESA PENTAPOLARE 32Ampere – x 10 kw – 220Volt
Tempi
Note
Lo spettacolo necessità di buio in sala
TEATRO DEL DRAGO
Soc. coop. soc. ONLUS
Sede Legale
Via S.Alberto, 297 - 48123 Ravenna
Sede Operativa
Via Venezia 26 c/o Officine Creative – 48121 Ravenna
+39 392 666 42 11
+39 335 5342500 (Mauro Monticelli)
+39 366 6877482 (Andrea Monticelli)
Per prenotare eventi, spettacoli e laboratori
+39 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali - Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. - Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. - Associazione Teatri di Figura.
Sostieni la Compagnia,
dona il 5x1000
Grazie per il tuo contributo!