Lignano Sabbiadoro (UD) – ESTATE 2025
L’Amore è il filo conduttore di questa rassegna teatrale pensata per i bambini e le famiglie, con un
calendario ricco di appuntamenti all’aperto in vari luoghi simbolo della città, dal Parco Hemingway a
Piazza del Sole, dalla Biblioteca Comunale alle vie del centro di Sabbiadoro e, per la prima volta, Corso
delle Nazioni a Lignano Riviera, ampliando la possibilità di incontro tra gli artisti del teatro di strada
e di figura e il pubblico.
Il tema universale dell’Amore attraversa gli spettacoli di compagnie teatrali riconosciute per il valore
artistico delle loro produzioni: alcuni si rifanno pienamente alla tradizione del teatro popolare e altri
si distinguono per originalità e innovazione. Lo stesso amore muove la Famiglia Monticelli e i fratelli
Andrea e Mauro, direttori artistici di Pupi & Pini, che rappresentano la quinta generazione ininterrotta
di una compagnia teatrale di marionettisti, attiva dal 1840 con spettacoli, rassegne e festival,
conservando e tramandando l’antica arte teatrale.
L’Amore è il motore della vita: è tragico, comico, affascinante, poetico, a volte surreale e
destabilizzante. Ne siamo colpiti, sorpresi e omaggiati fin dalla più tenera età.
Il programma di questa edizione declina il sentimento in tutte le sue forme:
– l’innocenza e la leggerezza di Pu-pazzi d’amore di All’Incirco Teatro;
– figure femminili curiose e appassionate come la protagonista de I racconti di Sibylla di Zaches
Teatro, vincitore del Premio nazionale di Teatro Ragazzi “Emanuele Luzzati” 2024;
– melodie senza tempo e danze travolgenti in Steam Folk del Grande Cantagiro Barattoli;
– la magia di una favola dal sapore orientale con Alì Babà del Teatro dell’Erba Matta;
– un Casanova impacciato e galante in Affetto d’Amore, interpretato da Franco Di Bernardino;
– un racconto africano che diventa ponte tra culture nella coproduzione Albe/Ravenna Teatro – Teatro
Caverna – Ker Théatre Mandiaye N’Diaye Il paese dove non si muore mai;
– l’invito ad amare la vita in ogni sua forma con La casetta della Pimpa dei Liberipensatori Paul Valery;
– la consolazione di ritrovare ciò che si ama e che si credeva perduto con lo spettacolo itinerante Alice
in Wonderland della Compagnia degli Sbuffi;
– la solidarietà e l’aiuto reciproco raccontati ne Il gran Ventriloquini di Madame Rebiné;
– la poesia dell’inanimato che prende vita in Mettici il cuore di Nina Theatre;
– la storia che insegna a superare i pregiudizi in Enrichetta dal ciuffo di Teatro Perdavvero.
Quando l’Amore entra dentro l’Arte il gioco si fa prezioso, inscindibile, magico e riesce a dare vita a
piccoli sorrisi, a sguardi generosi, fa arricciare il naso e ti rapisce dal quotidiano, incanta il cuore dei
piccoli come dei grandi, ti tiene in sospeso, ti accarezza, ti fa trattenere il fiato fino alla fine della storia.
Quell’Amore attraversa gli animi degli attori e degli spettatori in un solo “giro di giostra”, depositando
una scintilla in ogni persona, in modo meravigliosamente unico ed irriproducibile.
Quello che ci aspetta quest’estate è, davvero, un teatro di Cuore.
Cos’è l’Art Bonus
Art Bonus è un incentivo fiscale, sotto forma di credito di imposta, per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura.
Per il Teatro del Drago l’Art Bonus è valido per il sostegno di Pupu & Pini, del Festival Arrivano Dal Mare e per il Museo La Casa delle Marionette.
La donazione effettuata con Art Bonus consente di recuperare al momento della dichiarazione dei redditi il 65% di quanto versato, sotto forma di credito di imposta, in tre quote di pari importo distribuite nell’arco di tre anni.
Come donare con Art Bonus
tramite bonifico bancario intestato:
BENEFICIARIO TEATRO DEL DRAGO – CF 00879760395
IBAN IT26Z0200813120000001019044
CAUSALE Art Bonus – TEATRO DEL DRAGO – Codice fiscale o P. Iva del mecenate – Nome Intervento (opzionale)
Come recuperare il 65%
– conservi la ricevuta bancaria della donazione per consegnarla al momento della dichiarazione dei redditi
Per maggiori informazioni consulti il sito www.artbonus.gov.it
https://artbonus.gov.it/1941-festival-internazionale-dei-burattini-e-delle-figure-arrivano-dal-mare!-2019.html#intervento-8901
Soc. coop. soc. ONLUS
Sede Legale
Via S.Alberto, 297 – 48123 Ravenna
Sede Operativa
Via Venezia 26 c/o Officine Creative – 48121 Ravenna
+39 392 666 42 11
direzione@teatrodeldrago.it
PEC: teatrodeldrago@legalmail.it
+39 335 5342500 (Mauro Monticelli)
+39 366 6877482 (Andrea Monticelli)
Per prenotare eventi, spettacoli e laboratori
+39 392 6664211
Teatro del Drago è una Compagnia di Teatro di Figura a rilevanza nazionale secondo il Ministero Beni e Attività Culturali – Regione Emilia Romagna e fa parte di UN.I.MA. – Unione Internazionale della Marionetta e A.T.F. – Associazione Teatri di Figura.
Sostieni la Compagnia,
dona il 5×1000
Grazie per il tuo contributo!